Monte Pauliara, Tomba non tomba, dei Giganti chi lo sa, osservatorio astronomico, porto per la navigazione “attraverso tartesso”, monte polare, almeno 300.000 anni fa...
fra i pochi esempi al mondo di "litofonia", ovvero di uso della pietra come strumento musicale, una pietra all'interno del sito archeologico di "Su Romanzesu", alle sorgenti del Tirso/Istro, datato ufficialmente circa 3600 anni fa.
il ritrovamento di una sepoltura di una donna etrusca in corsica, con a corredo un anello scritto in antico alfabeto sardo, ci permette di fare delle considerazioni archeo logiche interessanti sui rapporti tra sardegna corsica etruria ed egitto...
Heros (ἥρως hḗrōs; in italiano Eroe) è il termine in greco antico con cui si indica, nella religione, nella Mitologia e nella filosofia greca, un essere che si pone su un piano intermedio tra l’uomo e la divinità.
Ma siccome io sono convinto che le parole antiche, quelle della Terra di B Abba Y Hel, contenessero in se tutti, i significati, e consapevole che le nostre madri, sapessero benissimo, quanto era importante il suono e il canto…
"Storia sarda nelle scuole: non limitiamoci alla civiltà nuragica" "Creare dei programmi di 'storia della civiltà nuragica' è davvero limitativo, meglio sarebbe parlare di 'storia della antica civiltà sarda'"