.. io le vedo, all'inizio dei tempi, aspettando l'imbarco, alla foce dell'Istro, nel delta fangoso, ingannare il tempo sfidandosi alla lotta.. un gioco, "ludu", iniziato nel "ludu" nel fango, del delta del fiume "Istru", l'Istro/Tirso...
Taranto molto più antica, quindi, dei "Magnagreci", Taranto "Taras", Ta Hala Sh, "Come l'acqua della Prima Madre", che infatti in Sanscrito (lingua giovane), Taranta-h = Mare..., ma anche Taras anagramma di "shtar", Ishtar, Ishtyr, la Sarda Terra delle Madri dell'Istro / Tyrso...
Giganti, o Eroi.. scrivevo tempo addietro, che non mi facesse nessuna differenza, seppur affezionato al termine “Giganti”. Perché.. vi spiegherò secondo me l’origine, del termine “eroi”, e di quanto possa essere affascinantemente legato al mono delle antiche Madri, ma per ora vediamo un altro particolare.
A bordo delle navi, fino a non molto tempo fa, esisteva un materiale, assolutamente insostituibile. non si poteva, come non si può oggi, concepire una imbarcazione senza cime e cordami, no? e di cosa erano fatte, fino a poco tempo fa , i cordami di bordo, lo sapete? Canapa.
“capita che fai una strada di campagna, e vedi una collina, e da lontano pensi "sembra che li sotto ci sia qualcosa"... poi ti avvicini vedi le linee bianche e pensi "sembrerebbe una costruzione a 3 piani"..
Sardegna,Domus Sanaj S'incantu a confronto con Etruria, Tomba degli Scudi. Confronto sintetico visuale tra le due tipicità, dubbio sulle datazioni e sulla paternità delle cosiddette tombe etrusche
Siti Sardi e siti Etruschi, collegati da ponti aerei e orientamenti secondo i codici lunari e i numeri magici 3,6,9, mostrano come migliaia di anni fa esistesse la capacità di triangolare punti distanti centinaia di kilometri con precisione superlativa.
in sardegna, si trasportavano le merci su convogli di vagoni, che sarebbe carino sapere se venivano trainati da buoi,cavalli, o cosa, di più potente, vagoni che a giudicare dalla tipologia di ruote e dal loro ridotto diametro in proporzione al volume del contenitore,dovevano transitare su strade lisce e robuste, che diversamente si sarebbero incastrate ad ogni pietra.. e cosa contenevano, poi, questi vagoncini
l'area "Giganti", il "villaggio olimpico" (o meglio, eraclico..) almeno almeno di Olbia e Alghero e di S.Antioco, e VillaSimius, e Dorgali, e Bithia, dov'era?
babbo natale non è nato in scandinavia, non è nato in america, non è nato in turchia, non beveva coca cola. Non è laico/consumismo, ne religioso/cattolicesimo… Babbo Natale, b abba y nou el, è una frase, che ci racconta di come migliaia di anni fa gli uomini aspettassero con ansia la rinascita della dea sole, sole, che forse in una terra circondata dalle acque, nell’acqua moriva e dall’acqua rinasceva, salvando gli uomini dal buio dal freddo e dall’oscurità.
inizio a pensare che mentre le madri sarde costruivano i loro luoghi con precisione satellitare, le linee di nazca, le abbiano disegnate i figli, degli antichi sardi, col gessetto, come esame di quinta elementare...
Almeno seimila anni fa, quando gli americani non erano per fortuna pensati, gli Antichi Sardi già coltivavano l'uva da vino. Probabilmente il loro vino preferito veniva da uve di Muristellu, e forse Vernaccia.