se la somiglianza non fosse casuale, ma frutto di una derivazione evolutiva da un unica matrice culturale, con centro di sviluppo evidentemente in Sardegna?
Scavato nel 2019 a Nora un pozzo "sacro" Sardo. I Sardi primi e forse unici frequentatori stanziali del Capo del Serpente, Pula, Sardinia.
dietro l'architrave di un ingresso sepolto di un nuraghe antico, in sardinia...
l'anello di congiunzione tra menhir e obelisco? ... in sardegna..
i nuraghe non poggiavano sulla nuda terra, ma su pavimentazioni geopolimeriche..
cart ruts, non ruote di carri, ma un fenomeno mondiale, anche in Centro a Cagliari..
un antichissimo concio speciale secondo la tecnica delle mura poligonali sparse per il mondo..
se le costruzioni romane,
abbiamo visto che non è che siano proprio romane...
cosa pensare, allora, di quelle cosiddette greche...?
abbiamo visto che non è che siano proprio romane...
cosa pensare, allora, di quelle cosiddette greche...?
poi ci si chiederebbe come hanno fatto ad arrivare i romani in Brasile, e quando..
per caso, o avevano delle mappe,
per caso, o avevano delle mappe,
tra la civiltà sarda, antica e moderna, e il resto delle civiltà mondiali, esistono numerosi collegamenti, che fanno supporre una cultura unica.
"Storia sarda nelle scuole: non limitiamoci alla civiltà nuragica"
"Creare dei programmi di 'storia della civiltà nuragica' è davvero limitativo, meglio sarebbe parlare di 'storia della antica civiltà sarda'"
"Creare dei programmi di 'storia della civiltà nuragica' è davvero limitativo, meglio sarebbe parlare di 'storia della antica civiltà sarda'"
alla salute !!!
"MURISTELLU"
questo vitigno lo adoravo e mi emozionava in degustazione anche prima di interessarmi di antica civiltà sarda, e non sbagliavo.
"MURISTELLU"
questo vitigno lo adoravo e mi emozionava in degustazione anche prima di interessarmi di antica civiltà sarda, e non sbagliavo.
miele, omeopatia, e Cagliari Antica per gli Antichi..
Abeti, Antico Alfabeto Sardo, e Donne Meravigliose..
Abeti, Antico Alfabeto Sardo, e Donne Meravigliose..
A bordo delle navi, fino a non molto tempo fa, esisteva un materiale, assolutamente insostituibile.
non si poteva, come non si può oggi, concepire una imbarcazione senza cime e cordami, no?
e di cosa erano fatte, fino a poco tempo fa , i cordami di bordo, lo sapete?
Canapa.
dall'inizio della navigazione, fino a poco meno di un secolo fa, la canapa a bordo, era assolutamente insostituibile.
si parla infatti, storicamente, di di uso della canapa, canapa sativa, da migliaia di anni.
non si poteva, come non si può oggi, concepire una imbarcazione senza cime e cordami, no?
e di cosa erano fatte, fino a poco tempo fa , i cordami di bordo, lo sapete?
Canapa.
dall'inizio della navigazione, fino a poco meno di un secolo fa, la canapa a bordo, era assolutamente insostituibile.
si parla infatti, storicamente, di di uso della canapa, canapa sativa, da migliaia di anni.
A bordo delle navi, fino a non molto tempo fa, esisteva un materiale, assolutamente insostituibile.
non si poteva, come non si può oggi, concepire una imbarcazione senza cime e cordami, no?
e di cosa erano fatte, fino a poco tempo fa , i cordami di bordo, lo sapete?
Canapa.
non si poteva, come non si può oggi, concepire una imbarcazione senza cime e cordami, no?
e di cosa erano fatte, fino a poco tempo fa , i cordami di bordo, lo sapete?
Canapa.
quando parliamo di Mar Jonio,
di cosa stiamo parlando?
di cosa stiamo parlando?
“capita che fai una strada di campagna, e vedi una collina, e da lontano pensi
"sembra che li sotto ci sia qualcosa"...
poi ti avvicini vedi le linee bianche e pensi
"sembrerebbe una costruzione a 3 piani"..
"sembra che li sotto ci sia qualcosa"...
poi ti avvicini vedi le linee bianche e pensi
"sembrerebbe una costruzione a 3 piani"..
sarebbe cosa gradita, che gli studiosi, che hanno dalla loro lauree, dottorati, pubblicazioni, anni e anni di scavi archeologici,
trovassero un accordo.
non dico sulle date, che gli zeri non contano,
ma almeno almeno,
sul significato del termine "tipico"...
trovassero un accordo.
non dico sulle date, che gli zeri non contano,
ma almeno almeno,
sul significato del termine "tipico"...
Sardegna,Domus Sanaj S'incantu a confronto con Etruria, Tomba degli Scudi. Confronto sintetico visuale tra le due tipicità, dubbio sulle datazioni e sulla paternità delle cosiddette tombe etrusche
in sardegna, si trasportavano le merci su convogli di vagoni, che sarebbe carino sapere se venivano trainati da buoi,cavalli, o cosa, di più potente,
vagoni che a giudicare dalla tipologia di ruote e dal loro ridotto diametro in proporzione al volume del contenitore,dovevano transitare su strade lisce e robuste, che diversamente si sarebbero incastrate ad ogni pietra..
e cosa contenevano, poi, questi vagoncini
vagoni che a giudicare dalla tipologia di ruote e dal loro ridotto diametro in proporzione al volume del contenitore,dovevano transitare su strade lisce e robuste, che diversamente si sarebbero incastrate ad ogni pietra..
e cosa contenevano, poi, questi vagoncini
"le società matriarcali non erano società guerriere.
l'antica civiltà sarda, era società matriarcale.
l'antica civiltà sarda, non era società guerriera.
l'antica civiltà sarda, era società matriarcale.
l'antica civiltà sarda, non era società guerriera.
l'area "Giganti", il "villaggio olimpico" (o meglio, eraclico..) almeno almeno di Olbia e Alghero e di S.Antioco, e VillaSimius, e Dorgali, e Bithia, dov'era?
inizio a pensare che mentre le madri sarde costruivano i loro luoghi con precisione satellitare,
le linee di nazca, le abbiano disegnate i figli, degli antichi sardi,
col gessetto, come esame di quinta elementare...
le linee di nazca, le abbiano disegnate i figli, degli antichi sardi,
col gessetto, come esame di quinta elementare...
In Sardegna credo che siamo gli unici ma proprio solo noi,
che facevamo le asce in pietra, nell'età del bronzo,
le statue in bronzo, nell'età del ferro,
modelli di nuraghe in pietra, nell'età del ferro, ma per infilarci statuette in bronzo...
che facevamo le asce in pietra, nell'età del bronzo,
le statue in bronzo, nell'età del ferro,
modelli di nuraghe in pietra, nell'età del ferro, ma per infilarci statuette in bronzo...
l'anello nuziale come simbolo dell'unione fra madre e figlio
Almeno seimila anni fa, quando gli americani non erano per fortuna pensati, gli Antichi Sardi già coltivavano l'uva da vino. Probabilmente il loro vino preferito veniva da uve di Muristellu, e forse Vernaccia.
un metro e novanta, senza tacchi,
guerriera,
madre,
24mila anni fa...
diconsi ventiquattromila anni fa...
sepolta con una cuffia in onore alla dea madre, o viceversa...
coscia lunga, e una vezzosa cavigliera ancora indosso..
guerriera,
madre,
24mila anni fa...
diconsi ventiquattromila anni fa...
sepolta con una cuffia in onore alla dea madre, o viceversa...
coscia lunga, e una vezzosa cavigliera ancora indosso..
perché ci danno immediatamente notizia del fatto che il concetto che "bere birra fa latte", ovvero che la birra aiuta la produzione di latte materno,
e di conseguenza aiuta la crescita dei figli e il loro benessere,
fosse già conosciuto migliaia e migliaia di anni fa, all'epoca dei nostri avi,
e di conseguenza aiuta la crescita dei figli e il loro benessere,
fosse già conosciuto migliaia e migliaia di anni fa, all'epoca dei nostri avi,